Dopo anni di attività escursionistica, si sentiva la necessità di proporre alcune iniziative in giornate infrasettimanali, appositamente pensate per chi ha la fortuna di avere del tempo libero non solo nel weekend.
Da un desiderio della Commissione Escursionismo e la volontà e disponibilità di alcuni volenterosi, nel 2014 nasce nella Società Alpina Friulana il Gruppo Seniores.
Il “Gruppo Seniores” propone un ricco programma di uscite espressamente organizzate per quanti, sia per l’età che per l’attività lavorativa, possono gustarsi la ritrovata quiete della montagna nelle giornate infrasettimanali. Escursionismo, ciaspolate, trekking, piccole vacanze…. sono le attività che si susseguono durante tutto l’arco dell’anno, un modo per godere ancora di una sana attività in montagna, in gruppo e..con il passo giusto.
Le escursioni si svolgono solitamente nelle giornate del giovedì.
Per avere informazioni potete scrivere a seniores@alpinafriulana.it
Il programma delle nostre escursioni si può leggere qui di seguito.
Non ci sono eventi in programma.
Il Monte San Michele è unmuseo all’aperto nel cuore del Carso isontino, in unsuggestivo itinerariotra storia e natura. Grazie ad unpercorso facile e adatto a tutti, si possono scoprire le strutture ed i monumenti costruiti tra le quattro cime di questo rilievo carsico risalenti alla Grande Guerra.
Dislivello: +/-300 m
Durata: 5 ore
Coordinatori: Livio De Marchi – Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)
Escursione ad anello partendo dal Borgo di Sopra di Anduins. Il tracciato dell’anello si svolge su antiche mulattiere, sentieri e strade forestali, e tocca il santuario della Madonna della Neve, la Località Fagel, le pendici di La Mont, il colle S. Martino, e prosegue per La Forchia per poi rientrare ad Anduins.
Dislivello: +/-600 m
Durata: 5 ore
Coordinatori: Garlati Costa Ermenegildo – Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)
Dal passo della Mauria il sentiero (CAI 341) si snoda con una serie di saliscendi nel Valò dei Cadorini o Val del La Tor, e continua a margine del confine del Parco delle Dolomiti Friulane. Il sentiero scende fino alla briglia del torrente Fossiana per poi risalire sul versante del monte Boschet con i suoi pendii detritici, e poi passare sul Coston di Giaf arrivando all’omonimo rifugio.
Dislivello: +/-300 m
Durata: 4 ore
Coordinatori: Livio De Marchi – Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)
Escursione che da Monteaperta sale sulla dorsale della catena dei Musi. Il percorso utilizza la vecchia mulattiera di guerra (1915 – 1918), ora sentiero CAI 711, che sale con una pendenza costante a forcella Kriz. Il primo tratto sale nel bosco che a circa metà salita lascia il posto a prati di alta quota con un ampio panorama sulla pianura, mentre dalla forcella la vista è sul Canin e le montagne che lo circondano.
Dislivello: +/-900 m
Durata: 6 ore
Coordinatori: Livio De Marchi – Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)
L’escursione si svolge in 2 giorni (eccezionali per i seniores): di sabato per raggiungere il rifugio Bella Vista in val Senales partendo dall’ultimo paese della valle Maso Corto. La domenica si attende che i greggi provenienti dall’Austria arrivino al rifugio. A questo punto noi scenderemo a valle per vederne la discesa sul sentiero che scende nella conca glaciale che porta al paese.
Dislivello: +/-830 m
Durata: 6 ore salita 5 ore discesa
Coordinatori: Garlati Costa Ermenegildo – Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)
Nell’ambito della XX settimana nazionale escursionismo in programma dall’1 al 9 settembre 2018, il Gruppo Seniores CAI 25° “Antonio Bizzotto” organizza per mercoledì 5 settembre 2018 il Raduno Nazionale Seniores.
La manifestazione si svolgerà nel bassanese, con appuntamenti suddivisi fra escursioni nel comprensorio del Monte Grappa e il Palatenda a San Giacomo di Romano d’Ezzelino. Nella struttura del Palasport bassanese svolgimento del Raduno Nazionale Seniores 2018 al termine del quale non mancherà un momento di festosa allegria.
Coordinatori: Gruppo Seniores
L’escursione al monte Rite ha un notevole valore storico e paesaggistico. Su questa cresta prativa è situata una fortezza della seconda guerra mondiale, con vicina caserma trasformata in rifugio; è diventata anche la sede del museo della montagna curato da Reinhold Messner.
Dislivello: +/-700 m
Durata: 3 ore
Coordinatori: Livio De Marchi – Antonio Nonino (UD SEN – Gruppo Seniores)
Classica salita al rifugio Fratelli De Gasperi con ampia vista sulla val Pesarina e sulle dolomiti Pesarine. Per il rientro verrà valutata la possibilità di percorrere il sentiero attrezzato Corbellini.
Dislivello: +/-550 m
Durata: 6 ore
Coordinatori: Livio De Marchi – Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)
Questa escursione si dipana sulla dorsale fra la Valle del Lumiei/lago di Sauris e la val Degano. Anche in questa escursione la natura e il paesaggio la fanno da padrone. Il sentiero partendo dalla strada Stentaria si svolge sulla cresta prativa che divide le due valli fino alla vetta del Col Gentile.
Dislivello: +/-400 m
Durata: 5 ore
Coordinatori: Livio De Marchi – Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)
Breve vacanza in Val D’Aosta al cospetto di “Sua Maestà” il Monte Bianco.
1° GIORNO – Durante il viaggio sosta a Bard per la visita al Forte.Il forte di Bard è un complesso fortificato fatto riedificare nel XIX secolo da Casa Savoia sulla rocca che sovrasta il borgo di Bard. In serata arrivo a Courmayeur sede dei nostri pernottamenti in hotel.
2° giorno : Trekking in Val Ferret sul sentiero balcone Villair ritenuto il più bello per panorama e fioriture strepitose.
3°giorno: Trekking in Val Veny che ha un pulpito spettacolare con il ghiacciaio del Miage omnipresente – Colle della Seigne – Rifugio Elisabetta Soldini
4° giorno: Skyway Monte Bianco con visita al Rifugio Torino e al giardino botanico Sassurea (questa gita è suscettibile di cambiamento poiché necessita di una giornata meteo molto buona).
In caso di forte maltempo verranno effettuate attivitàalternative come visite culturali, terme ecc.
Coordinatori: Luciana Fattalini – Livio De Marchi – Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)
Escursione naturalistica sul sentiero Tiziana Weiss. Percorso che, salendo sul tratto di dorsale che divide la valle del Lumiei da quella del Tagliamento, ci porta in quota, a vedere una notevole quantità e varietà di flora che si distribuisce lungo tutto il percorso.
Dislivello: +/-800 m
Durata: 6.30 ore
Coordinatori: Antonio Nonino – Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)
La cima di Terrarossa è una delle classiche salite nel Gruppo del Montasio con panorami mozzafiato e incontro con gli stambecchi che popolano la zona. Il percorso parte dai Piani del Montasio, passa per il rifugio Di Brazzà e arriva alla cima.
Dislivello: +/-800 m
Durata: 6.30 ore
Coordinatori: Livio De Marchi – Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)
L’escursione si svolge nelle vicinanze del passo di Lanza con inizio poco prima di Casera Ramaz raggiungendo poi Casera Lodin e di seguito il rifugio Fabiani. Il ritorno si può svolgere sullo stesso percorso fatto all’andata oppure passando per le casere Pecol di Chiaula e Lodin bassa.
Dislivello: +/-600 m
Durata: 5.30 ore
Coordinatori: Livio De Marchi – Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)
Percorso ad anello su prati d’alta quota sulla dorsale fra le valli del Lumiei e Pesarina. Si parte da Sauris di Sopra passando per sella Festons, Sella Malins, monte Pieltinis e l’omonima casera ci riporta al punto di partenza passando per gli stavoli Pront.
Dislivello: +/-800 m
Durata: 6 ore
Coordinatori: Livio De Marchi – Antonio Nonino (UD SEN – Gruppo Seniores)
originariamente 02/05/2018 rinviata per maltempo al 10/05/2018
Classica escursione di primavera che partendo da Sella Nevea, nelle vicinanze della caserma della Guardia di Finanza sale ai piani del Montasio per la strada forestale che con ampi tornanti raggiunge Casera Cregnedul. Da questa con vari saliscendi, ammirando il paesaggio e le cime circostanti, raggiungiamo la strada che per un primo tratto seguiremo per poi prendere il sentiero che ci riporta al punto di partenza.
Dislivello: +/-400 m
Durata: 5 ore
Coordinatori: Livio De Marchi – Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)
Percorso ad anello che da borgo Iuretic (Faedis) raggiunge i successivi borghi di Gradischiutta e Clap per poi salire sulla cima del monte Juar. Dalla cima si scende alle storiche Malghe di Porzus quindi a Canebola e Stremiz ed infine si ritorna a borgo Iuretic da dove siamo partiti.
Dislivello +/-800 m
Durata 6.30 ore
Coordinatori Livio De Marchi – Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)
Questa escursione ci porta a salire il Zouf di Muez e dalla sua cima proseguire sulla cresta che divide la val Alba dalla val Aupa per poi scendere sul versante di quest’ultima fino al ritorno al punto di partenza.
Dislivello +/-700 m
Durata 6.30 ore
Coordinatori Antonio Nonino – Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)
Escursione sui primi rilievi della val Cellina, caratterizzato da salite e discese sulle colline circostanti Montereale con panorami sulla pianura e visita di ruderi romani e del castello medievale.
Dislivello +/-400 m
Durata 5 ore
Coordinatori Claudio Assolari e Stenia Tosolini (UD SEN – Gruppo Seniores)
Classica escursione in un ambiente caratteristico con il passaggio attraverso l’antico borgo. La salita al Lussari avverrà con la funivia, la discesa seguirà lo storico sentiero del Pellegrino.
Dislivello Funivia più +60 m / -1050 m
Durata 3 ore
Coordinatori Livio De Marchi e Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)
La salita con le ciaspe al Monte Piana, non è soltanto una rivisitazione storica, ma è anche una bella escursione invernale, su una montagna dai panorami incomparabili, conosciuti dai turisti già dal secolo scorso.
Dislivello +/- 550 m
Durata 5 ore
Coordinatori Livio De Marchi – Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)
Facile passeggiata che parte ai piedi del Monte Pelmo. La stradina tutta in sterrato bianco sale inizialmente fino a MalgaFiorentina dove il panorama si apre sull’ intera Val Fiorentina e da li prosegue per il Rifugio Città di Fiume.
Dislivello +/-300 m
Durata 4 ore
Coordinatori Livio De Marchi – Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)
Escursione facile quanto gratificante. Dal valico di Monte Croce Comelico (m 1635), ha inizio la frequentata pista che porta agli alpeggi di Nemes e Coltrondo. Tutto il percorso si affaccia sulle Dolomiti di Sesto.
Dislivello +/- 350 m
Durata 5.30 ore
Coordinatori Livio De Marchi – Antonio Nonino (UD SEN – Gruppo Seniores)
Per essere sempre aggiornato sulle nostre attività iscriviti alla newsletter