PROSSIMA USCITA: 18 Luglio 2021
Moduli per la partecipazione __________________________________________
Il Gruppo Alpinismo Giovanile 2021 __________________________________________
Archivio: Attività e Foto __________________________________________
Scrivici su: alpinismogiovanile@alpinafriulana.it _________________________________________________________________________________
L’Alpinismo Giovanile ha lo scopo di aiutare i ragazzi nella loro crescita umana, proponendogli l’ambiente montano per vivere con gioia ed entusiasmo esperienze di formazione.
Viene svolta un’attenta azione propedeutica allo scopo di dare loro una adeguata preparazione sia fisica che tecnica che li renderà autonomi nell’affrontare in sicurezza escursioni in tutti i periodi dell’anno.
I nostri sforzi sono tesi a formare un giovane che sia capace di ascoltare, di stare con gli altri con sincera amicizia, che sia capace di gioire e di amare la natura, in definitiva quindi, un giovane positivo e protagonista.
Come gruppo A.G. diamo grande importanza e rilievo ai valori della solidarietà, della condivisione e del rispetto degli altri, dell’ambiente, delle culture diverse dalle nostre e della gente della montagna.
L’ambiente naturale è visto come un vero e proprio laboratorio di cultura e di valori: scopo primario è quello di far crescere i ragazzi prima come uomini e donne e poi come escursionisti consapevoli.
La sicurezza viene messa al primo posto ed è al centro della nostra attenzione.
L’idonea preparazione delle uscite, la verifica delle condizioni meteo, l’uso corretto dei materiali, la capacità di orientarsi, il giusto approccio con il verticale e con il vuoto, la disciplina della cordata, la giusta alimentazione, l’amicizia del gruppo, sono tutti aspetti che vengono trattati durante le escursioni.
Le uscite sono quindi una felice combinazione tra avventura, fascino dell’esplorazione, istruzione tecnica e coscienza ambientale, dove il ragazzo sviluppa le sue capacità manuali, creative e di osservazione attraverso il metodo dell’imparar facendo. __________________________________________________________________________________
Ci sono uomini che, come montagne restano per sempre. Come montagne sono Iì ad indicarti il cammino a rassicurarti che sei sulla strada giusta. Diego Collini e uno di questi. Negli anni 80 entra nella grande famiglia del CAI, nella sottosezione di Codroipo che lo accoglie, per esternare tutta la passione. Subito vuole confrontarsi con l’alpinismo. Entra cosi a far parte del Gruppo Rocciatori “Gli Orsi”. Ma certo Diego non è un orso né un solitario e presto si avvicina all’Alpinismo Giovanile diventando Accompagnatore nel 1995. L’anno successivo entra a far parte dell’OTP e nel 1999 e Presidente per il Veneto e Friuli Venezia Giulia dell’ Alpinismo Giovanile. Il suo rincorrersi nelle cariche burocratiche non corrisponde però a chi sceglie più facilmente la poltrona (per quanto importante) agli scarponi, e il suo agire è un crescendo di impegni e obiettivi tutti rivolti al suo amore più grande: aiutare i ragazzi a crescere attraverso la montagna ma non solo. Sa che per aiutarli deve battersi per creare un CAI nuovo, aperto sia nei loro confronti sia verso gli Accompagnatori. La fortuna vuole che accanto a Diego e grazie a lui si crei un gruppo di lavoro in grado di superare le divisioni geografiche e soprattutto intellettuali, nasce cosi la Scuola Interregionale di Alpinismo Giovanile per il Veneto e Friuli Venezia Giulia. Nessuno poteva immaginare che questo sarebbe divenuto l’atto testamentario più importante per l’Alpinismo Giovanile del FVG. Diego ci ha lasciato una grande eredità basata soprattutto sulla volontà di stare assieme, sul crescere in gruppo. Saper coniugare l’obiettivo con l’anello più debole affinché tutti si giunga in cima. Il desiderio più intimo per tutti gli accompagnatori del FVG è che il riconoscimento di “Accompagnatore emerito alla memoria” a Diego non sia altro che l’eco instancabile del ricordo che dalle stanze delle sezioni del CAI sale al rifugio Galassi per rimbalzare sul Matajur.
Lettera della Commissione Interregionale Veneto e Friuli Venezia Giulia del CAI inviata alla Commissione Centrale Alpinismo Giovanile per il riconoscimento a Diego di “Accompagnatore emerito alla memoria”.
__________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Close