28° CORSO DI ARRAMPICATA SPORTIVA (AL1) 2020

 

Foto AL1 2019

 

Direttore  Chiara Di Marco – Istruttore di Arrampicata Libera  

Vicedirettore  Alberto Contessotto – Istruttore di Arrampicata Libera

L’arrampicata sportiva è quella specialità dell’arrampicata, diversa dall’alpinismo, che si svolge su pareti naturali o strutture artificiali lungo itinerari attrezzati con chiodatura ravvicinata e sicura.  Si possono così affrontare difficoltà sempre maggiori senza il rischio di cadute pericolose, puntando al miglioramento delle proprie capacità con lo spirito, gli obiettivi e il grado di sicurezza propri di una qualsiasi altra attività sportiva. Il corso ha lo scopo di fornire tutte le nozioni fondamentali per affrontare con ragionevole sicurezza itinerari in falesia e in strutture indoor, a partire dall’insegnamento della tecnica di arrampicata con una didattica basata sullo studio del movimento e degli schemi di progressione su roccia e sullo sviluppo delle qualità motorie; è quindi rivolto in particolare ai principianti e a tutti coloro che sono interessati ad acquisire una valida impostazione di base.

LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI SERALI                                                                                      (Sede SAF ore 21.00 o Palestra indoor ore 20.00)

27 febbraio – Presentazione del corso. Il CAI: scopi e finalità. Materiali: l’attrezzatura di base
4 marzo    – Tecnica di arrampicata: nozioni introduttive  (Palestra indoor)
12 marzo   – Le qualità per l’arrampicata e l’allenamento delle capacità motorie
18 marzo   – Nodi, uso della corda e dei rinvii (Palestra indoor)
25 marzo   – Allenamento: metodologia e pratica (Palestra indoor)

2 aprile    – La catena di assicurazione. Materiali: caratteristiche tecniche, normativa.

9 aprile    – Uso delle guide e bibliografia

16 aprile    – Le regole del gioco. Video didattici.
23 aprile  – L’arrampicata moderna: evoluzione storica e attualità.
30 aprile   – Presentazione dei centri di arrampicata in regione

NB: alcune date potranno subire variazioni in relazione alla disponibilità delle palestre indoor

LEZIONI PRATICHE

8 marzo    – Tecnica di arrampicata: progressione fondamentale
15 marzo    – Tecnica di arrampicata: progressione a triangolo. Assicurazione in moulinette
22 marzo    – Arrampicata da primo di cordata. Tecniche di assicurazione su monotiri.
29 marzo     – Arrampicata in struttura artificiale e sala boulder. Prove di trattenuta di voli.
5 aprile       – Arrampicata in falesia: approfondimento sulle progressioni. Discesa in corda doppia.
18-19 aprile – Weekend sulle falesie di Arco (TN). Il miglioramento: aspetti tecnici e mentali.

ATTREZZATURA NECESSARIA   Imbragatura, scarpette da arrampicata, casco, 1 moschettone con ghiera, 1 attrezzo per l’assicurazione (Gri-Gri o tuber) ed alcuni rinvii. Tutte le indicazioni al riguardo verranno comunicate nella prima lezione teorica. Parte dell’attrezzatura individuale potrà essere fornita in prestito dalla Scuola.

ISCRIZIONI   Aperte dal 10 gennaio 2020  fino ad esaurimento dei posti disponibili (massimo 18). Quota di iscrizione: Euro 200,00 (Caparra € 70,00), comprendente l’istruzione teorico-pratica, l’uso del materiale della Scuola durante il corso, le lezioni in palestra indoor e in struttura artificiale previste dal programma.
Tutte le indicazioni relative alle modalità di iscrizione sono riportate nella pagina “Regolamento Corsi” della Scuola.

INFO

Chiara Di Marco   cell. 320 2181150    e-mail: chi.dimarco@gmail.com

Alberto Contessotto      cell. 340 2523525       email: albretto@gmail.com

Scarica il programma: pdf in preparazione