La Scuola di Escursionismo, la prima in regione, nasce nel 2012. Organo tecnico della Commissione Escursionismo, organizza corsi per avvicinarsi alla montagna in sicurezza sia su sentieri e vie ferrate che in ambiente innevato. Propone inoltre continui aggiornamenti di carattere tecnico e culturale rivolti sia ai propri componenti che ad altri soci operativi nell’ambito escursionistico.
Qui puoi trovare alcune foto delle attività della Scuola.
I nostri corsi sono rivolti ai Soci del CAI che desiderano acquisire conoscenze finalizzate alla pratica dell’attività escursionistica. La Scuola di Escursionismo della SAF ha lo scopo di formare i partecipanti ad una consapevole ed autonoma frequentazione della montagna, con la necessaria padronanza e sicurezza, sia su sentieri e vie ferrate che in ambiente innevato.
Per chi si avvicina alla montagna innevata frequentandola con l’ausilio delle racchette da neve: lezioni teoriche e uscite pratiche in montagna con le ciaspole, su itinerari che saranno scelti di volta in volta in funzione delle condizioni nivo-meteo.
Le uscite pratiche in ambiente prevedono un crescente livello di difficoltà sia per dislivello che per lunghezza dell’itinerario e tempi di escursione.
Causa il perdurare dell’emergenza dovuta alla pandemia Covid-19 Vi informiamo che il previsto corso non verrà effettuato
Rivolto a coloro che si avvicinano per la prima volta alla pratica dell’escursionismo o che hanno poca esperienza di montagna e vogliono imparare a conoscere questo mondo affascinante in tutti i suoi aspetti.
Le uscite pratiche in ambiente prevedono un crescente livello di difficoltà sia per dislivello che per lunghezza dell’itinerario e tempi di escursione.
Causa il perdurare dell’emergenza dovuta alla pandemia Covid-19 Vi informiamo che il previsto corso non verrà effettuato
Per chi già frequenta autonomamente la montagna o abbia frequentato un corso di escursionismo Base (E1) o in Ambiente Innevato (EAI1) e vuole apprendere le tecniche per affrontare sentieri attrezzati e vie ferrate in sicurezza.
Le uscite pratiche in ambiente prevedono un crescente livello di difficoltà sia per dislivello che per lunghezza dell’itinerario e tempi di escursione. Per le vie ferrate aumenteranno gradualmente anche le difficoltà tecniche.
Causa il perdurare dell’emergenza dovuta alla pandemia Covid-19 Vi informiamo che il previsto corso non verrà effettuato
Per chi desidera frequentare la montagna con uno strumento particolare, la mountain bike, che consente spostamenti più rapidi e la copertura di maggiori distanze nell’arco della giornata.
Lezioni teoriche strutturate in ordine logico e uscite in ambiente con applicazione dei concetti teorici acquisiti.
Causa il perdurare dell’emergenza dovuta alla pandemia Covid-19 Vi informiamo che il previsto corso non verrà effettuato
I membri della Scuola di Escursionismo sono soci della Società Alpina Friulana o di altre sezioni del Sodalizio, di comprovata esperienza, conoscenza e preparazione tecnica nella pratica delle attività escursionistiche in ambiente alpino. Seguono periodicamente corsi di formazione e aggiornamento. In aggiunta alle iniziative di formazione interne alla SAF, ricevono il titolo dagli Organi Tecnici Centrali e Periferici del CAI, alle cui direttive si conforma l’attività, in modo da assicurare omogeneità didattica rispetto agli analoghi gruppi di altre sezioni del CAI e standard di preparazione certificati. I membri della Scuola sono suddivisi in Organico (titolati e qualificati CAI nella disciplina escursionistica) e Corpo Docenti (in formazione o comunque di supporto ai corsi organizzati dalla Scuola, o ancora titolati/qualificati in altre discipline CAI).
ORGANICO:
COLABOVE Maria Luisa (ANE) – Direttore
GINI Marco (ANE) – Vice Direttore
MORASSI Marco (AE) – Segretario
BREDA Dimitri (AE-EAI-EEA-IS)
CIGNACCO Paolo (ANE-IA)
DEGANO Simonetta (ASE)
DI GIUSTO Giorgio (AE)
FURLANI Ermes (ASE-ONC)
MAIDA Riccardo (ASE)
MASOTTI Manuel (AE)
MIANI Massimilano (AE)
MICHELINI Nicola (ANE-INV)
MONAI Denis (ASE)
MONGIAT Bruno (AE-ONCN)
MONTICOLO Marino (ISA)
PASQUILI Piero (AE-EAI)
RIZZO Mauro (AC)
SABBADINI Enrico (ASE)
SPELAT Giancarlo (AE)
CORPO DOCENTI:
CAMPIUTTI Elio
GERVASIO RADIVO Gabriele
MANZINI Marco
MORO Daniele (AINEVA)
PASCOLO Marina
PETTOELLO Serena
SCODELLER Daniele
AC Accompagnatore di Cicloescursionismo
AE Accompagnatore di Escursionismo
AINEVA Associazione Interregionale NEve e VAlanghe
ANE Accompagnatore Nazionale di Escursionismo
ASE Accompagnatore Sezionale di Escursionismo
EAI Specializzazione AE Ambiente Innevato
EEA Specializzazione AE Vie Ferrate
IA Istruttore di Alpinismo
ISA Istruttore di Scialpinismo
INV Istruttore Neve e Valanghe
IS Istruttore Sezionale di Alpinismo
ONC Operatore Naturalistico e Culturale
ONCN Operatore Naturalistico e Culturale Nazionale