In questa pagina trovate tutte le attività organizzate dalla Società Alpina Friulana per l’estate 2021.
Danza, Teatro, Musica nei rifugi della Società Alpina Friulana
Scarica il programma di tutti gli eventi
Per essere sempre aggiornato sulle nostre attività iscriviti alla newsletter
Non ci sono eventi in programma.
performance CATASTROFE CON DJ SET
di e con FRANCESCO COLLAVINO insieme a GIULIA TOSI
Produzione Bau.Bau Corp. – CSS Teatro stabile di innovazione del FVG
EVENTO SPETTACOLO FINALE DELLA RESIDENZA D’ARTISTA
IN CONCA PREVALA, MONTE CANIN
La partecipazione è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria.
Dove: Sella Nevea – Rifugio Gilberti
Quando: domenica 18 luglio 2021
A Che ora? ore 17.00
Costo: gratuito con iscrizione obbligatoria
Per l’occasione la chiusura della cabinovia del Monte Canin sarà prorogata di un’ora (fino alle 18.30) per consentire agli spettatori di scendere a Sella Nevea dopo l’evento. Per chi vuole salire (e scendere a piedi) è agibile il sentiero CAI 635 da Sella Nevea (2 ore di cammino circa, 700 metri di dislivello, info: https://www.cai-fvg.it/
Con il nostro cammino alla scoperta dei Segreti del Tagliamento, siamo arrivati a superare le colline dell’anfiteatro morenico tilaventino, e ci stiamo affacciando alla piatta conca del Campo di Osoppo, un’importante unità geografica della Regione Friuli Venezia Giulia. L’acqua ne costituisce l’elemento originario: la pianura infatti deriva da un vasto lago che si estendeva a monte delle colline moreniche, dopo il ritiro del ghiacciaio del Tagliamento avvenuto circa 10 mila anni fa. Tagliamento, quindi, fiume costruttore di pianure.
Venerdì 16 luglio ad Artegna ce ne parleranno Furio Finocchiaro (docente di Geologia all’Università di Trieste), Antonio Nonino (Operatore Naturalistico e Culturale) e Marizio Tondolo (coordinatore dell’Ecomuseo delle acque del Gemonese), scopriremo tutti i Segreti che il Tagliamento
L’incontro avrà luogo venerdì 16 luglio alle ore 18.30 sul terrazzo erboso antistante la chiesa di San Martino vescovo, accanto al Castello di Artegna. Sarà una conferenza particolare perché al posto delle slides avremo la fortuna di avere il meraviglioso panorama che si gode da questo straordinario punto panoramico.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Dove: Artegna – Chiesa San Martino Vescovo – Castello di Artegna
Quando: venerdì 16 luglio 2021
A Che ora? ore 18.30
Costo: gratuito con iscrizione obbligatoria
Per raggiungere il luogo della conferenza RACCOMANDIAMO DI LASCIARE L’AUTO NEI PARCHEGGI NEL CENTRO DEL PAESE DI ARTEGNA (piazzetta Romanini, piazzetta Cragnolini e piazza Marnico di fronte al Municipio) e raggiungere a piedi il Castello.
In caso di maltempo (pioggia insistente) l’evento verrà rimandato a data da destinarsi.
Durante le escursioni molti toccano piante e assaggiano bacche senza avere una vera conoscenza sugli utilizzi delle specie presenti in natura. Molti pensano che oltre i funghi non ci siano specie botaniche pericolose per l’uomo.
Abbiamo organizzato una conferenza nel corso della quale il dott. Antonino Danelutto ci parlerà di piante presenti nel nostro territorio che producono sostanze venefiche, ma che non necessariamente sono pericolose per noi essere umani o per gli animali.
La conferenza, organizzata nell’ambito della rassegna “Sorprendenti Piante del Friuli – Lezioni di Cultura Alpina” è in programma il prossimo giovedì 8 luglio alle ore 18.30, si svolgerà nella “Sala Valduga” della Camera di Commercio di Udine in Piazza Venerio.
La partecipazione è gratuita, ma I POSTI SONO LIMITATI.
Dove: Udine – Sala Valduga – Camera di Commercio piazza Venerio
Quando: giovedì 8 luglio 2021
A Che ora? ore 18.30
Costo: gratuito con iscrizione obbligatoria
Silvia Metzeltin, Alpinista, geologa, giornalista e scrittrice, autrice di Geologia per alpinisti, Alpinismo a tempo pieno, Polvere nelle scarpe.
Con Gino Buscaini ha firmato volumi di ascensioni sulle Dolomiti e sulla esplorazioni in Patagonia. Ha difeso a livello internazionale la libertà di accesso alle montagne e il riconoscimento delle donne nell’alpinismo.
La partecipazione è gratuita, ma I POSTI SONO LIMITATI.
Dove: Udine – Centro Culturale delle Grazie – Via Pracchiuso 21 (sala convegni al 4° piano)
Quando: mercoledì 7 luglio 2021
A Che ora? ore 18.30
Costo: gratuito con iscrizione obbligatoria
Escursione-Spettacolo itinerante con gli attori della compagnia SLEGATI.
Partenza dal Rifugio Divisione Julia e arrivo al Rifugio Di Brazzà (durata cammino tre ore, soste incluse)
Dove: Sella Nevea (UD) – Rifugio Divisione Julia
Quando: domenica 4 luglio 2021
A Che ora? ore 10
EVENTO RINVIATO PER MALTEMPO A DATA DA DESTINARSI