Scuola di Alpinismo “Celso Gilberti”

MONT-1

La Scuola Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata “Celso Gilberti” nasce nel 1944 quando la SAF organizza il primo corso di alpinismo sotto la direzione del celebre scalatore friulano Renzo Stabile.

Durante il lungo periodo di attività i corsi della scuola hanno formato oltre un migliaio di giovani – molti dei quali si sono poi affermati nell’ambiente alpinistico – registrando una frequentazione crescente.
Oggi la scuola si avvale di numerosi validi istruttori, fra i migliori alpinisti che frequentano la SAF ed è retta da uno Statuto approvato dai componenti della stessa negli anni ‘90 e ratificato successivamente dalla Scuola Nazionale di Alpinismo.

E’ il 1944 quando la Società Alpina Friulana organizza il primo corso di alpinismo sotto la direzione di Renzo Stabile, lo schivo scalatore friulano che vantò un eccezionale curriculum di vie nuove e solitarie soprattutto nel suo amato gruppo della Grauzaria, dove trovò la morte nel 1951.

Prima replica tre anni dopo sempre sotto la direzione di Stabile. Negli anni 1949 e 1950 il corso viene tenuto dagli accademici Vittorio Zanardi Landi e Oscar Soravito, entrambi Accademici del CAAI, nella forma di campeggio con una settimana al rifugio De Gasperi nelle Dolomiti Pesarine.

Per tutti gli anni ’50 i corsi di roccia vengono sostituiti nella loro funzione dai campeggi sociali, che si svolgono regolarmente in vari rifugi delle Dolomiti: 1951 Locatelli alle Tre Cime, 1952 Pedrotti alla Tosa, 1953 Vicenza al Sassolungo, 1954 Vaiolet, 1955 Passo Sella, 1956 Vazzoler alla Civetta, 1957 Locatelli, 1958 Zsigmondy-Comici, 1959 Brentei, 1960 Pradidali alle Pale di san Martino.

Dal 1961 si sviluppa la formula tradizionale, ancora oggi adottata, del corso annuale primaverile con lezioni teoriche in sede e uscite pratiche domenicali in varie località della regione. Fino al 1964 la direzione è tenuta da Oscar Soravito, successivamente sarà l’Istruttore Nazionale di Alpinismo e Accademico Giuseppe “Nino” Perotti, da poco scomparso, a condurre continuativamente e per ben 28 anni i corsi di alpinismo e poi la direzione di quella che diventa dal 1975 vera e propria Scuola di Alpinismo.

Dal 1975 il corso di roccia prende la denominazione di corso avviamento all’alpinismo o alternativamente corso di alpinismo. Ha frequenza annuale, quasi sempre in primavera salvo l’uscita dedicata alla tecnica su ghiaccio che talvolta si è tenuta anche in inverno o in autunno. Nel 1979 prende corpo il primo corso di scialpinismo.

Nel 1982 la scuola prende l’attuale denominazione “Scuola di alpinismo Celso Gilberti“, in ricordo dell’alpinista udinese che più di tutti in regione aveva lasciato il segno nell’epoca d’oro del sesto grado con oltre 40 salite nuove fra le quali lo spigolo Nord dell’Agner, la parete della Busazza e quella del Mangart. L’anno successivo si ricostituisce e riprende l’attività in seno alla SAF il Gruppo Rocciatori Alpinisti Friulani, G.R.A.F.

Nel 1989 la “Gilberti” è una delle prime scuole del CAI ad organizzare un corso di arrampicata sportiva, diretto per le prime due edizioni dall’Istruttore Nazionale di Alpinismo Maurizio Perotti e successivamente da Valerio Libralato e Giorgio Bianchi, entrambi Istruttori Nazionali di Arrampicata Libera.

Dal 1993 l’Istruttore Nazionale di Alpinismo e Sci Alpinismo Aldo Scalettaris prende il posto di Nino Perotti nella direzione della Scuola.

Negli anni ’90 le attività della Scuola continuano a differenziarsi, in linea con l’evoluzione delle attività alpinistiche e delle esigenze della domanda: nel 1994 si tiene il primo corso avanzato di sci alpinismo e dal 1997 il corso di alpinismo si divide: da una parte si inaugura infatti il primo corso di alpinismo su ghiaccio, dall’altra si specializza dando origine al corso di roccia che mantiene la periodicità annuale di quello di alpinismo.

Nel 2003 si costituisce il Gruppo Alpinisti Sciatori, G.A.S. che produrrà negli anni a venire un’intensa e prolifica attività di uscite anche con destinazioni lontane. Proseguono continuativamente i corsi di scialpinismo e di arrampicata sportiva, mentre ad annate alterne si tengono i corsi di ghiaccio e di scialpinismo avanzato, con il corso di alpinismo base che si affianca al corso di alpinismo su roccia.

Nel 2007 Moreno Bertossi, Istruttore Nazionale di Scialpinismo e Istruttore di Alpinismo, prende il posto di Scalettaris nella direzione della Scuola, lasciando dal 2011 infine l’incarico a Giorgio Bianchi, storico Istruttore di Arrampicata Libera della SAF.

Con la collaborazione di numerosi validi istruttori, fra i migliori alpinisti che frequentano la SAF, i corsi hanno formato in più di cinquant’anni di attività oltre un migliaio di giovani (molti dei quali si sono poi affermati nell’ambiente alpinistico) registrando una frequentazione crescente, tanto che a partire dagli anni ’70 le richieste, soprattutto per i corsi di alpinismo, hanno spesso superato il numero di posti disponibili; per ragioni di sicurezza e di qualità della didattica la Scuola ha infatti stabilito a seconda del tipo di corso un rapporto determinato fra il numero degli allievi e quello degli istruttori.

La Scuola è retta da uno Statuto approvato dai componenti della stessa negli anni ‘90 e ratificato successivamente dalla Scuola Nazionale di Alpinismo.

Attività 2021

Il corso nel 2021 non viene attivato

Il corso nel 2021 non viene attivato

Due weekend di livello avanzato in alta montagna programmati per la primavera 2021, rivolti ad allievi già in possesso di esperienza scialpinistica e alpinistica, in cui saranno approfonditi i temi relativi all’organizzazione e conduzione di una gita scialpinistica in ambiente di alta montagna e le principali manovre di autosoccorso e recupero da crepaccio. I partecipanti devono aver frequentato un corso base SA1 o possedere e dimostrare una esperienza equivalente, oltre a un adeguato livello di allenamento.

  • ORGANIZZAZIONE E CONDUZIONE DELLA GITA SCIALPINISTICA
    quando? 27-28 marzo 2021
    Informazioni: Giorgio Stefanelli cell. 3287937121 e-mail: giorgio.doc@hotmail.com
  • AUTOSOCCORSO E RECUPERO DA CREPACCIO
    quando? 17-18 aprile 2021
    Informazioni: Federico Paravano cell. 3357153980 e-mail: federico.paravano@gmail.com

iscrizioni on-line dal 01.03.2021

L’arrampicata sportiva è quella specialità dell’arrampicata, diversa dall’alpinismo, che si svolge su pareti naturali o strutture artificiali lungo itinerari tracciati e attrezzati con una chiodatura ravvicinata e sicura. Si può così puntare al miglioramento delle proprie capacità affrontando difficoltà sempre maggiori senza il rischio di cadute pericolose, con lo spirito, gli obiettivi e il grado di sicurezza propri di una qualsiasi altra attività sportiva. Il corso ha lo scopo di fornire tutte le nozioni necessarie ad intraprendere in sicurezza e con soddisfazione questa appassionante attività, ed è rivolto in particolare ai principianti e a tutti coloro che sono interessati ad acquisire una valida impostazione di base. Tema centrale di questo corso è infatti l’apprendimento di una corretta ed efficace tecnica di arrampicata, con una didattica specifica finalizzata ad approfondire lo studio del movimento e degli schemi di progressione su roccia e lo sviluppo delle qualità motorie.

Dettagli e programma  qui

Iscrizioni dal 10 gennaio 2020 

Corso rivolto a chi abbia già frequentato un corso base di alpinismo o di arrampicata in falesia, o già possieda una adeguata esperienza, e finalizzato a fornire la formazione necessaria ad affrontare in sicurezza e autonomia itinerari di arrampicata su roccia di media difficoltà in ambiente di montagna. Saranno trattate le nozioni di tecnica di arrampicata, le tecniche di progressione in cordata, la preparazione e condotta di una salita, le manovre di discesa in corda doppia e quelle fondamentali di autosoccorso, con lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, e con salite di alcune vie classiche in Alpi Carniche, Giulie e Dolomiti.

Dettagli e programma   qui

Iscrizioni dal 13 febbraio 2020 

 

(Corso non in programma nel 2020).

Corso finalizzato all’apprendimento delle conoscenze necessarie per affrontare, in sicurezza, salite su neve/ghiaccio di media difficoltà, compresi tratti di misto ed attraversamento di ghiacciai. Saranno trattate le tecniche di progressione individuale e in cordata nonché le manovre basilari di autosoccorso, compreso l’uso dell’ARTVA. Per la partecipazione al corso sono richiesti buon allenamento e un’esperienza alpinistica di base (simile a quella acquisita in un corso A1).

(Corso non in programma nel 2020).

Dall’escursionismo all’alpinismo: corso di impostazione generale, rivolto a tutti coloro che cercano una formazione di base per intraprendere in sicurezza e autonomia un’attività alpinistica in montagna, sia su roccia che su neve/ghiaccio.

Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni teoriche, pratiche ed uscite in ambiente, delle nozioni e delle tecniche fondamentali per l’arrampicata su roccia, la progressione su ferrate, il superamento di pendii ripidi innevati, l’attraversamento di ghiacciai o tratti di neve compatta, le salite in alta montagna lungo vie normali di roccia e terreno misto con difficoltà medio/basse, e la realizzazione di semplici manovre di autosoccorso.

Particolare attenzione sarà rivolta alla sicurezza e alla valutazione del rischio in alpinismo.

Dettagli e programma  qui

Iscrizioni dal 4 giugno 2020 

DIRETTORE Giorgio Bianchi INAL
SEGRETARIO Federico Paravano ISA
ALPINISMO SCIALPINISMO ARRAMPICATA SPORTIVA
Matteo Cimolino INA Aldo Scalettaris INSA-INA Giorgio Bianchi INAL
Andrea Fusari AGAI  Maurizio Ceolin  ISA Valerio Libralato INAL
Geniale Caruso IA Andrea Della Rosa ISA Fabrizio Della Rossa AGAI IAL
Giovanni Duratti IA Ermanno Di Barbora ISA Chiara Di Marco IAL
Andrea Fantini IA Marco Fontanini ISA Carlo Bulfone SEZ
Lorenzo Gregoretti IA ISA Marino Monticolo ISA Alberto Contessotto IAL
Mauro  Mansutti IA  Federico Paravano  ISA Michele Durì IAL
Andrea  Negri IA Roberto Gervasio SEZ
Giorgio Perosa IA Giorgio Stefanelli ISA Paolo Mansutti SEZ
Gianluca Pizzutti IA Christian Adami SEZ Nicola Picogna SEZ
Giorgio Antonini IA Donato Cernoia SEZ Serena Durì SEZ
Filippo Capizzi IA Andrea Ceschiutti SEZ Stefano Roselli SEZ
Lucia Foschiani IA Anna D’Agosto SEZ  Edi  Tosolini SEZ
Fabio Cuttini SEZ Luca Gallo SEZ  Elia  Tosolini SEZ
Vanni Ellero SEZ Silvia Rossi SEZ
Fabrizio Posocco SEZ Carlo Beltrame SEZ
Dino Benedetti  Riccardo Gremese  SEZ
Enrico Saccomano SEZ

Legenda:
Istruttore Nazionale Alpinismo INA
Istruttore Nazionale Scialpinismo ISA
Istruttore Nazionale Arrampicata Libera INAL
Guida Alpina  AGAI
Istruttore Alpinismo IA
Istruttore Scialpinismo ISA
Istruttore Arrampicata Libera IAL
Istruttore Sezionale SEZ

  

1. L’iscrizione ai corsi è riservata ai soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento, di età non inferiore ai 16 anni (salvo deroghe particolari per i corsi di arrampicata sportiva). Per i minori è richiesta, all’atto della presentazione della domanda, l’autorizzazione di entrambi i genitori.

2. Tutti i partecipanti iscritti ai corsi saranno assicurati con la polizza infortuni prevista per i soci C.A.I.; si consiglia di scegliere, al momento dell’iscrizione al C.A.I., la combinazione che offre i massimali più elevati (per maggiori informazioni sulle polizze consultare il sito www.cai.it).

3. L’alpinismo, lo scialpinismo e l’arrampicata sportiva sono per loro stessa natura attività la cui pratica comporta rischi potenziali non eliminabili. L’iscrizione ai corsi implica la consapevolezza di ciò e l’accettazione dei rischi connessi alla pratica dell’attività svolta nelle lezioni ed esercitazioni.

4. L’ammissione ai corsi è subordinata alla presentazione di un certificato medico comprovante l’idoneità alla pratica di attività sportiva non agonistica, valido per tutta la durata del corso. Per l’impegno fisico richiesto dalle attività alpinistiche, scialpinistiche e di arrampicata si consiglia inoltre di seguire un adeguato ciclo di preparazione fisica.

5. Per l’iscrizione ai corsi organizzati dalla Scuola di Alpinismo si richiede:

a) domanda di iscrizione compilata sull’apposito modulo disponibile presso la segreteria

o sul sito internet http://clone.alpinafriulana.it

b) tessera C.A.I. in regola con il bollino dell’anno in corso

c) quota di iscrizione prevista per il corso

d) dichiarazione di accettazione del regolamento e di consenso informato sui contenuti

del corso e i rischi connessi all’attività oggetto del corso.

e) certificato medico di idoneità alla pratica di attività sportiva non agonistica

(attivarsi per tempo poiché il medico potrebbe richiedere ulteriori accertamenti)

f)  una foto formato tessera

6.Il saldo dell’intera quota e la presentazione della documentazione dovranno avvenire entro il termine di 7 giorni prima dell’inizio del corso. In caso di rinuncia al corso prima dell’inizio, la quota di iscrizione già versata potrà essere restituita solo se la rinuncia avviene entro il termine di 7 giorni prima dell’inizio, e la caparra sarà restituita solo se il posto potrà essere riassegnato, fatto salvo il rimborso integrale in caso di non  ammissione al corso per inidoneità decisa dalla direzione. La quota già versata per l’iscrizione al C.A.I. non è in alcun caso rimborsabile.

7. La quota di iscrizione comprende l’istruzione teorico-pratica, il materiale didattico  e l’uso dei materiali tecnici della Scuola. Le uscite delle lezioni pratiche saranno effettuate con mezzi propri.

8. Ai partecipanti ai corsi si chiede puntualità e frequenza alle lezioni ed esercitazioni previste dai programmi. L’assenza ingiustificata anche ad una sola delle esercitazioni pratiche può comportare l’esclusione dai corsi.

9. Durante le esercitazioni pratiche gli allievi dovranno attenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dagli istruttori.

10. La Direzione, a suo insindacabile giudizio, si riserva la facoltà di escludere dai corsi, durante lo svolgimento degli stessi, gli allievi che non si attenessero al presente regolamento o che risultassero non idonei a proseguire il corso.

11.Nessun rimborso verrà effettuato agli allievi che per qualsiasi motivo interrompessero il corso o ne venissero espulsi per motivi disciplinari.

12. La Direzione si riserva di variare i programmi dei corsi per motivi organizzativi o di condizioni ambientali o meteorologiche, dandone in ogni caso tempestiva comunicazione ai partecipanti.

13. La partecipazione ai corsi richiede equipaggiamento ed attrezzatura adeguati. Tutte le indicazioni al riguardo saranno date nella prima lezione teorica di ciascun corso, pertanto si consiglia di attendere tale data prima di effettuare acquisti.

14. Al termine del corso, a coloro che lo avranno superato, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

15. Per quanto qui non contemplato vale il Regolamento della Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo Scialpinismo e Arrampicata Libera del C.A.I e lo Statuto della Società Alpina Friulana.

16. Per la partecipazione ai corsi è richiesta l’accettazione del presente regolamento.