Progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia con il contributo relativo al bando “Incentivi annuali per progetti educativi e didattici per la valorizzazione e la conoscenza del patrimonio immateriale storico ed etnografico del Friuli Venezia Giulia”.
L’OBIETTIVO
Portare i ragazzi a conoscere i luoghi del Fvg dove si è fatta la Storia, coinvolgendoli in un’esperienza di narrazione, illustrazione, elaborazione video e musicale, che nascerà dai testi degli scrittori e dei poeti e dalla conoscenza dei territori dove si sono svolti i fatti.
Dai luoghi all’ispirazione poetica, dalla natura al racconto. Cinque passeggiate reali e virtuali per conoscere la storia attraverso i romanzi e le poesie. Cinque itinerari sui luoghi della storia e della letteratura con i ragazzi e i bambini protagonisti, per attualizzare il messaggio portato dal passato per mezzo della esperienza di scoperta e frequentazione della natura e dei paesaggi.
I TEMI
1.Le donne e la guerra – Carnia
Periodo: Prima Guerra Mondiale
Autori: Ilaria Tuti, libro “Fiore di Roccia” (Longanesi, 2020), e Luca Cossa, libro” I sentieri delle portatrici” (Cai Fvg, 2019)
Tema: le donne, la condizione femminile, vita sociale, il ruolo durante il conflitto, racconti, testimonianze, emancipazione.
2. La guerra in trincea – Carso
Periodo: Prima Guerra Mondiale
Autori: Giuseppe Ungaretti e le poesie che scrisse in trincea a San Michele e San Martino del Carso; Luigi Nacci, libro “Trieste selvatica” (Laterza).
Tema: la guerra, i soldati, la trincea, la natura e la comunità violata dai combattimenti, la poesia, il ricordo, la memoria.
3. Emigrazione, esplorazione – Val d’Arzino
Periodo: 1900
Autori: Leonardo Zanier, libro “Libars di scugni là”, Walter Mattiussi libro “Benandants, furlans ator pal mont” e altri autori che hanno pubblicato su“In Alto”, rivista della Società Alpina Friulana.
Tema: la storia dei friulani che sono emigrati o che sono partiti dal Friuli e in particolare dalle montagne per andare a lavorare, esplorare, insegnare nel mondo e contribuire allo sviluppo e conoscenza delle terre alte: Egidio Feruglio, Antonio Beorchia Nigris, Luigi Del Bianco, Ardito Desio, Riccardo Cassin, Giacomo Ceconi di Montececon, Silvio Andreuzzi.
4. Confini – Valli del Natisone
Periodo: dalla Seconda guerra mondiale alla Guerra Fredda
Autrice: Alessandra Beltrame, libro “Nati per camminare” (Ediciclo editore, 2019) testo sulle Valli del Natisone dal capitolo “Dromomania”
Tema: la storia di due paesi, Topolò e Livek(Luico) divisi dal confine dopo la Seconda Guerra Mondiale. Famiglie, affetti, boschi tagliati in due dai confini, ma che hanno continuato a essere uniti.
5. Terremoto – Gemona, Venzone e Artegna
Periodo: 1976
Autore: Renzo Brollo libro “La notte che il Friuli andò giù” (Bottega Errante Edizioni, 2016)
Tema: il sisma del maggio 76 in Friuli che tutto ha cambiato, cosa ci ha insegnato, che cosa è successo, come è stato vissuto da un bambino di allora: Renzo Brollo di Gemona con i suoi cinque fratelli sfollato in tenda come tanti altri ragazzini fu prelevato qualche mese dopo da papà capitano di lungo corso sulle navi mercantili e portato su una nave bananiera fino in Ecuador. Così il dramma si trasformò in avventura.
PARTNER DEL PROGETTO
Istituto comprensivo di Basiliano e Sedegliano
Istituto Comprensivo UDINE VI (scuola secondaria di primo grado G. Marconi)
Comune di Basiliano
Comune di Mereto di Tomba
Associazione Culturale Armonie – ODV
Associazione Culturale Due Mondi – ODV
Associazione Culturale Qui Pantianicco – ODV